Dott. Duscian Riccio

- Psicologo e psicoterapeuta -

Dott. Duscian Riccio

- Psicologo e psicoterapeuta -

04.jpeg

Dott. Duscian Riccio

Per ulteriori informazioni:

Dott. Duscian Davide Riccio

Psicologo e Psicoterapeuta

duscian.riccio@gmail.com

Dott. Duscian Riccio

 Psicologo e psicoterapeuta 


whatsapp

Scienza cuore e intuito a servizio del dialogo terapeutico

forme2_1
8722-8711-forma1
forma1

Esci da passato e futuro, torna qui:

Bloccati

ma non rotti:

Chi guida la tua vita? Tu o il pilota automatico?

Esiste un modo per  andare verso ciò che è importante mentre siamo in difficoltà.

Prendere possesso del tuo mondo interno e di quello esterno è una scelta che si compie ogni giorno.

Smetti di sentire INUTILMENTE ansia, rabbia e tristezza nel passato e nel futuro, USALE per agire nel presente.

riccio.jpeg

Chi sono

Mi chiamo Duscian Davide Riccio, Psicologo clinico e psicoterapeuta specializzato in psicoterapia cognitivo comportamentale di ultima generazione presso l'Istituto Miller di Genova. La mia specializzazione riguarda i disturbi d'ansia, depressione, dipendenze comportamentali, insonnia, ossesioni e stress psicologico collegato all' insoddisfazione.

Cosa dicono i miei pazienti

L.A.
Il dottor Duscian mi ha accompagnata in questo percorso con grande professionalità ed empatia. Mi sono sempre sentita accolta e mai giudicata; ho apprezzato molto la sua trasparenza, il suo essere diretto, chiaro nelle spiegazioni, molto attento e presente. In breve tempo grazie alla terapia ho raggiunto risultati che mai avrei creduto di poter ottenere, motivo per cui provo profonda gratitudine. Consiglio vivamente questa esperienza di terapia, inoltre, per la capacità di Duscian di sintonizzarsi con il paziente, per la sua simpatia e la capacità di rendere leggero e piacevole un percorso di per sé faticoso e difficile da intraprendere.
Yari
Assolutamente in linea con le mie aspettative, mi reputo pienamente soddisfatto. Il dottore ha un approccio molto cordiale col paziente e la prospettiva sembra delle migliori.
Cristina P
Trovare un buon psicoterapeuta, da una ricerca su google non è facile, ho letto diversi profili, recensioni e commenti. Bhe sarà stata fortuna l’ho trovato al primo colpo. Disponibile, empatico ed è il primo psicologo che è riuscito a capirmi e a farmi sentire capita e io non “credo” negli psicologi quindi entrare nelle mie corde non è cosa facile. Quindi se vi dicono: “fatti vedere da uno bravo” Duscian Riccio fa per voi!!
Ylenia
Il dottore è dotato di empatia grazie alla quale riesce a mettere l’utente a proprio agio, c’entrando il nocciolo della questione. Si tratta di un percorso di guarigione dove si riveste un ruolo attivo, certi dell’appoggio e della comprensione del Dottor Riccio. Lo consiglio vivamente.
E.A.
Puntuale, gentile, disponibile ma soprattutto estremamente efficace, grazie di cuore per avermi aiutato a vivere di nuovo. Il migliore terapeuta incontrato sinora, con risultati visibili in poco tempo grazie al suo approccio spiegato benissimo sin dall'inizio. Lo consiglio a tutti, perché sarebbe il primo a dirlo se non potesse aiutarvi, visto che è anche molto onesto.
Camilla
Ho contattato il Dr Riccio perché mio figlio stava attraversando un periodo difficile a scuola, era svogliato, demotivato e non riuscivo ad aiutarlo, le difficoltá a parlargli sembravano insormontabili, mi rispondeva a monosillabi sembrava non ascoltarmi. Il Dr Riccio per noi é stato ed é un punto di riferimento ormai. Stiamo facendo progressi sia nella relazione del rapporto madre e figlio sia a scuola. Grazie al lavoro fatto insieme al Dr Riccio mio figlio ha imparato ad essere sicuro di sé, a conoscere gli strumenti con i quali gestire l'ansia a scuola, e le maestre mi stanno dando grandi feedback positivi sui miglioramenti anche nell'attenzione durante la lezione, ed una significativa riduzione del l'aggressività, senza il Dr Riccio non sarei riuscita ad aiutare mio figlio. Stupefacente é stata la disponibilità del Dr Riccio che ha avuto anche colloqui con i professori di mio figlio e ha sempre risposto alle mie mail e chiamate, gestendo anche le mie preoccupazioni, ed aiutandomi ad affrontarle con meno ansia.
toa-heftiba-uivmibb3ju-unsplash

Richiedi un colloquio 

Le aree di intervento

brain
depressed(1)
risorsa 1
brain(1)
exhaust
risorsa 2

Disturbo Ossessivo compulsivo

Disturbi d'Ansia

Attacchi di panico

Fobie

Stress

Mindfullness

chat
depressed
sleeping
sexual
family(1)
risorsa 3

Relazioni e dinamiche

interpersonali

Depressione ed insoddisfazione

Disturbi del sonno

Disturbi della sfera sessuale

Ansia da esame e problematiche legate allo studio

DBES DSA e supporto alla genitorialità

stress-management
chained
risorsa 4
emotions
stress(1)
burn

Stress post traumatico

Gestione della rabbia

Disturbi dell'alimentazione

Dipendenze comportamentali

Burn out e Mobbing

Disturbi di personalità

Lista dei servizi

Prenota ora un servizio. Seleziona il servizio e clicca per approfondire

psicologo-genova-onlineEUR, , riccio@attivaserviziweb.itCash, etc.

Psicoterapia cognitivo comportamentale

La psicoterapia cognitivo comportamentale viene detta “evidence based” ovvero “basata sull’evidenza” del riscontro scientifico e delle prove di efficacia. Vede il disagio come il risultato di un modo di ragionare disfunzionale, di atteggiamenti rigidi verso la realtà e circoli viziosi. Propone di aumentare la conoscenza del funzionamento delle mente umana e della gestione dei nostri comportamenti e delle nostre emozioni. Oltre al colloquio clinico utilizza strumenti pratici, esercizi ed esperienze per promuovere la flessibilità psicologica.


Psicoterapia di coppia

La psicoterapia di coppia mira a ricostruire equilibrio all’interno di una relazione permeata da conflitto e incomprensioni. Parte dall’assunto che tale stato delle cose costituisca una fase di transizione in cui è necessario che i due membri si astengano dal prendere decisioni e raggiungano nuovamente la capacità di riformulare un rapporto reciprocamente soddisfacente. Dopo aver esaminato approfonditamente le reciproche fragilità nel modo di ragionare, comportarsi e gestire le emozioni si stabilisce un reciproco impegno basato su ripristino di un’adeguata conoscenza e comprensione del partner e degli elementi necessari a ristabilire equilibrio e serenità.


Trauma ed EDMR

L’EMDR è il metodo di eccellenza (Gold standard) per il trattamento di sintomi legati ad eventi traumatici. Si è dimostrato estremamente efficace sia per traumi ad elevata intensità sia nel disagio legato ad esperienze comuni ma soggettivamente stressanti per l’individuo. Si basa sulla stimolazione neurale alternata dei due emisferi cerebrali e favorisce la possibilità di riprocessare i significati e la desensibilizzazione da emozioni troppo intense da gestire. Gode di un’elevato tasso di efficacia tanto che in alcuni paesi è diventato trattamento obbligatorio per le categorie lavorative più facilmente esposte al trauma.


Mindfulness

La Mindfulness è una pratica di consapevolezza. Non ha come obbiettivo il rilassamento o il libero fluire di idee e immagini ma l’utilizzo volontario della propria attenzione e con la costruzione di un atteggiamento di distacco dai contenuti della mente. Si tratta di prestare attenzione in un modo particolare: volontario, nel presente e non giudicante. Conferisce la possibilità di osservare e distanziarsi in modo chiaro dai propri stati mentali fatti di emozioni, sentimenti e pensieri negativi e non agire impulsivamente i comandi della mente. La Mindfulness gode di diverse prove di efficacia non solo su problematiche cliniche specifiche come panico, depressione, ossessioni, dipendenze, comportamenti autolesivi, traumi e disturbi alimentari ma sul benessere fisico e psicologico, fra cui: salute generale, regolazione delle emozioni, concentrazione e relazioni personali più soddisfacenti.


Valutazione psicodiagnostica, test clinici e di personalità

Si tratta del processo di raccolta dati attraverso test, questionari e intervista standardizzata. Riguarda la parte iniziale di ogni terapia e serve a fornire un inquadramento della tipologia del disagio (diagnosi) in relazione al trattamento. Si conclude solitamente entro il primo o il secondo incontro e consente di effettuare una formulazione del caso, ovvero una teoria del funzionamento della persona, delle sue caratteristiche di personalità e della sua storia di vita. Costituisce il primo passo per comprendere i motivi del disagio e dei fattori che lo sostengono. Fornisce un resoconto delle strategie che ogni persona ha utilizzato fino a quel momento per gestire eventi interni ed esterni permettendo di pianificare un’intervento personalizzato.


Tecniche di rilassamento

Riguardano la capacità di intervenire volontariamente nella regolazione della parte fisiologica dell’ansia e possono affiancarsi a tecniche cognitive e comportamentali. Le principali sono il rilassamento muscolare progressivo di Jacobson, il Training Autogeno e la Respirazione diaframmatica, il bio feedback e la meditazione. Consentono di ridurre in autonomia l’eccitazione nervosa (arousal) provocata da alcuni stimoli esterni (difficoltà giornaliere) che interni (pensieri) che per l’individuo risultano significativi. Agiscono sul sistema parasimpatico per ridurre lo stress psicofisico, la tensione muscolare, le reazioni nervose e promuovono l’autoregolazione attraverso la percezione e modifica consapevole dei personali parametri fisici.


Supporto all' adolescenza

Fornisce strategie di fronteggiamento specifiche rispetto agli eventi stressanti tipici di tale fase evolutiva come le difficoltà scolastiche, i pensieri e sentimenti negativi su di se, le relazioni con amici e insegnanti e genitori, i cambiamenti fisici. Lo spazio terapeutico viene messo a servizio della comprensione delle emozioni e del proprio modo di essere, delle strategie più efficaci per orientarsi nelle proprie risorse personali con particolare attenzione alle nuove dipendenze.


Training DSA BES

L’intervento si focalizza sulla gestione delle problematiche emotive, cognitive e comportamentali (scarsa autostima e motivazione, ansia, depressione, isolamento, comportamenti oppositivi, ecc..) che impattano sul rendimento dello studente e interagiscono con le sue abilità strumentali (lettura, scrittura, calcolo) e nelle funzioni cognitive come attenzione, linguaggio, memoria, funzioni esecutive (pianificazione, problem solving) abilità visuo spaziali e prassiche.


Supporto alla genitorialità

Fornisce strumenti per gestire il disorientamento provocato dai cambiamenti nella relazione con i figli, la vulnerabilità percepita a seguito del minor controllo come le preoccupazioni per quando sono fuori di casa, la percezione di essere poco considerati o lontani dal loro mondo, arrabbiati per richieste apparentemente insensate o offesi per questioni di rispetto. Si concentra primariamente sulla comprensione dei meccanismi che possono generare conflitto e delle soluzioni comunicative più efficaci, sulla gestione delle emozioni e sulla comprensione delle proprie fragilità nell’esercitare il ruolo genitoriale.


Perizie e consulenza tecnica di parte

.


ACT

xxs


Schema Therapy

ffd


pxb_5946815_d6a8722a3267dd08e3415ff659b27460

Richiedi informazioni