Dott. Duscian Riccio

- Psicologo e psicoterapeuta -

Dott. Duscian Riccio

- Psicologo e psicoterapeuta -

pxb_378903_419a398e6247d7be3da3014b681a2651

Dott. Duscian Riccio

Per ulteriori informazioni:

Dott. Duscian Davide Riccio

Psicologo e Psicoterapeuta

duscian.riccio@gmail.com


whatsapp

DISTURBI DI PERSONALITÀ

La personalità è la struttura portante del funzionamento della mente di ogni individuo, comprende quell’insieme caratteristico di pensieri, atteggiamenti, emozioni e comportamenti che definiscono lo stile con cui interagiamo con la realtà esterna ed interna, l’insieme di caratteristiche psicofisiologiche stabili che determina il nostro modo di essere. Un disturbo di personalità rappresenta un modello di esperienza interiore piuttosto rigido che si differenzia marcatamente rispetto alle aspettative sociali e determina marcato disagio per la persona che ne soffre.

Il senso comune descrivere spesso la personalità con singoli aggettivi come: “estroverso”, “coscienzioso” o “irascibile”; caratteri ereditari immodificabili, utilizzati per fornire spiegazioni a comportamenti a loro volta scarsamente comprensibili. In psicoterapia la personalità viene considerata prodotto dell’interazione tra biologia e ambiente e si lavora affinchè la persona che soffre di tale disturbo ottenga un maggior contatto con gli aspetti di se che lo rendono più fragile e apprenda modalità più efficaci di adattamento della propria persona con gli altri.

Per comprendere meglio cosa differenzia un disturbo di personalità da altri tipi di fragilità, possiamo immaginare che chi ne soffre, indossi senza poterli togliere, degli occhiali così spessi e inadatti che deformino costantemente le proprie percezioni e influenzino il modo di interagire con l’ambiente e le persone. Per quanto ci sforziamo di interagire efficacemente, la persona che indossa tali occhiali farà fatica a metterci a fuoco o a comprendere i nostri gesti.

Chi soffre di tale disagio tuttavia non è consapevole di portare tali occhiali e nemmeno di poterli abbassare: è immediatamente portato a fidarsi di ciò che vede. Nel caso in cui abbia la possibilità di muoversi in un ambiente privo di ostacoli, può proseguire nel proprio tragitto senza incorre in grossi danni ma quando avrà a che farà con situazioni ambigue proverà disagio senza riuscire a coglierne i motivi, farà confusione su chi e cosa lo ha generato e su quale sarebbe il modo corretto di agire, risolvere o esprimersi. La caratteristica principale comune a tutti i disturbi di personalità è la compromissione a livello interpersonale e nell’espressione della propria identità.

Tale disturbo viene detto “egosintonico” ovvero fatto di pensieri emozioni atteggiamenti e comportamenti che il soggetto non riconosce come problematici ma come parti di se stesso.

La tristezza e l’insoddisfazione o l’ansia perdono così la loro funzione e non spingono la persona a chiedere aiuto ma vengono fronteggiate con modalità disfunzionali. Tuttavia spesso chi ne soffre incontra resistenze nel raggiungimento delle proprie aspettative e obbiettivi di vita e per tali motivi può decidere di ricorrere ad un supporto.

 

pxb_4830751_ef5a63d03a74db3382d9220c045b89e0

Attendendosi alla descrizione fornita dal manuale diagnostico DSM 5 (Diagnostic ad statistical Manual of Mental Disorders, APA, 2015 ) è possibile fornire una sintesi dei sei principali disturbi di personalità.

 

  • Disturbo Antisociale di Personalità: Caratterizzato da incapacità a conformarsi alla legge, alla comune etica, egocentrismo, insensibilità, inganno e ostilità. Chi ne soffre mostra marcata impulsività tendenza a correre rischi.

 

  • Disturbo Evitante di Personalità: Chi ne soffre mostra inibizione nei rapporti e bisogno di evitamento delle situazioni sociali inadeguatezza e imbarazzo estremo.

 

  • Disturbo Borderline di Personalità: Caratterizzato da instabilità nell’immagine di se e nella regolazione delle emozioni. Chi ne soffre prova spesso senso di estraniamento dagli altri, angoscia e senso di vuoto permanente, comportamenti autolesivi e ostilità.

 

  • Disturbo Narcisistico di Personalità: Caratterizzato da continui tentativi di ricerca di attenzione e approvazione al fine di regolare un’autostima instabile, attraverso manifesta o celata grandiosità, con difficoltà evidenti nell’empatia e intimità.

 

Disturbo Ossessivo compulsivo di personalità

Caratterizzato da rigido perfezionismo, fatica a mantenere relazioni a causa dell’incapacità di espressività emotiva dovuta e alla continua ed esasperata osservanza di regole e disciplina.

 

Disturbo Schizotipico di Personalità

Caratterizzato da compromissione nella capacità di stabilire relazioni e cognizioni eccentriche. Chi ne soffre matura un’immagine di se distorta, difficoltà nelle normali percezioni, obbiettivi personali incoerenti accompagnati a marcata sospettosità.

 

Dott. Duscian Riccio

 

molly-belle-a-xeuwysplw-unsplash

Richiedi informazioni