Dott. Duscian Riccio

- Psicologo e psicoterapeuta -

Dott. Duscian Riccio

- Psicologo e psicoterapeuta -

pxb_378903_419a398e6247d7be3da3014b681a2651

Dott. Duscian Riccio

Per ulteriori informazioni:

Dott. Duscian Davide Riccio

Psicologo e Psicoterapeuta

duscian.riccio@gmail.com


whatsapp

DISTURBO SPECIFICO DELL'APPRENDIMENTO

Il Disturbo specifico dell’apprendimento (D.S.A) è una disabilità specifica dell’apprendimento di origine neurobiologica che esordisce solitamente durante i primi anni della formazione scolastica e intacca la capacità di lettura, di calcolo, la grafia e l’ortografia. Può presentarsi in “modalità mista” e intaccare tutte e /o più di una delle abilità succitate o una sola di queste. Chi ne è soggetto fornisce prestazioni significativamente inferiori a quelle che ci si aspetterebbero da soggetti di pari età e condizioni simili ma dalla diagnosi è possibile escludere la presenza di cause collegate a particolari condizione mediche e ( per es., nella lettura un deficit uditivo) o biologiche e psicologiche( per es., un ritardo mentale) o sociale( per es., un’educazione gravemente inadeguata). Si caratterizza principalmente per le componenti di velocità e accuratezza, per cui è molto difficile accorgersi di un problema tramite la lettura di un quaderno ma è necessaria una valutazione da esperto competente che utilizza una batteria di test validata dalla comunità scientifica e riconosciuta dal MIUR. Viene detto specifico poiché intacca uno specifico dominio collegato alle abilità scolastiche come ad esempio la velocità di lettura, la correttezza e la comprensione del testo nella dislessia. In modo sintetico si può affermare che La Dislessia sia un disturbo specifico della lettura che si manifesta con difficoltà nella decodifica del testo; La Discalculia  un disturbo specifico dell'abilità di numero e di calcolo che si manifesta con una difficoltà nel comprendere e operare con i numeri; La Disortografia un disturbo specifico della scrittura che si manifesta con difficoltà nella competenza ortografica e nella competenza fonografica ed infine, La Disgrafia un disturbo specifico della grafia che si manifesta con una difficoltà nell'abilità motoria della scrittura. I bisogni educativi speciali (B.E.S) rappresentano un’etichetta “ombrello” o macro categoria che comprende un’area di svantaggio scolastico  molto più ampia e che va oltre a quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit e sussiste per qualsiasi differenza nell’apprendere indipendentemente dall’eziologia del deficit e dall’etichetta diagnostica (disturbo da deficit di attenzione/ iperattività, disturbo oppositivo, ecc) e comprende svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana. Compromettendo il successo scolastico e a volte unendosi ad un certo grado di intolleranza del sistema educativo, si traducono spesso in disagio marcato, problematiche relative all’autostima, all’integrazione con la classe e alla perdita di opportunità. in tale dimensione la famiglia resta spesso l’unico strumento a disposizione per gestire la complessità di tale impatto e risulta quanto mai essenziale che tutti i membri siano supportati nella gestione non solo delle specificità relative all’adempimento dei compiti e dei risultati scolastici ma soprattutto nel fornire adeguato supporto alle problematiche di natura emotiva connesse ai bisogni educativi.

 

Dott. Duscian Riccio

 

pxb_4118058_40e6a1b1ad2e1fe855f26bf7a8e30c2e
molly-belle-a-xeuwysplw-unsplash

Richiedi informazioni